AccEnt Meeting: incontro conclusivo del progetto europeo, connessioni imprenditoriali

Studenti, università, ecosistema: l’importanza di un triangolo europeo per l’imprenditorialità. A Macerata l’evento conclusivo del progetto biennale finanziato dall’European Institute of Innovation & Technology

A Macerata, dal 22 al 24 maggio, si è tenuto l’ultima riunione del progetto, prima di consegnare le proposte a istituzioni ed enti: un’occasione dal respiro internazionale per fare anche il punto sugli obiettivi raggiunti.

In primo luogo, sono stati proposti agli studenti momenti di formazione, che nei due anni hanno assunto la forma di lezioni, workshop e masterclass con esperti del settore, affinché alla base di un business di successo ci siano le conoscenze e le competenze adeguate.

In secondo luogo, è stato dato rilievo alla creazione del network: la rete di collaborazioni fondamentale tra imprenditori, giovani imprenditori e futuri tali, che promuova lo scambio di idee, skill e clienti, oltre a rinvigorire la partnership tra atenei e aziende.

Il tutto anche attraverso l’implementazione di uno sportello di consulenzahelp desk – gestito da responsabili aziendali e mentori in business management, dedicato a studenti, ricercatori e a tutto il personale d’ateneo.


L’evento maceratese ha coinvolto anche la presentazione, agli esperti internazionali, delle start-up locali, portate avanti da neo e giovani imprenditori, e la premiazione degli studenti dell’Istituto Tecnico-Economico “Gentili”, che lo scorso aprile hanno concluso un programma di approfondimento – in collaborazione con ISTAO e The Waysu innovazione, avvio e sviluppo di impresa.

In uno scenario come quello marchigiano, dove la gran parte delle attività imprenditoriali sono pmi a gestione familiare, e dove lo spirito imprenditoriale viene trasmesso di generazione in generazione tramite l’esperienza concreta dell’azienda e nell’azienda, risulta cruciale, per un salto di qualità, comprendere le potenzialità di un legame con atenei, business – e soprattutto persone – che vivano sia dentro che fuori dal nostro orto.

Secondo la filosofia del progetto AccEnt, la collaborazione internazionale, ma prima ancora, senza confini – che siano essi barriere fisiche o preconcetti – è alla base di un modello di crescita virtuoso, proficuo e pacifico.  


Indietro
Indietro

PRESENTAZIONE BANDO CROWDFUNDING | 4 Ottobre | Ore 17.30

Avanti
Avanti

Adecco e UniMc hanno presentato: Esploriamo insieme il futuro del lavoro!