Bando Avvio & Consolidamento
Il Bando è rivolto a micro e piccole imprese operanti in ambiti e/o settori della S3, regolarmente costituite, attive e iscritte nella Sezione speciale del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio dedicata alle start-up innovative.
LINEE DI INTERVENTO
LINEA A – AVVIO Definizione di un primo prototipo e/o modellizzazione di un nuovo servizio
LINEA B – CONSOLIDAMENTO Attività necessarie per l’industrializzazione e commercializzazione del nuovo prodotto e/o servizio, al fine del consolidamento sul mercato
DOTAZIONE FINANZIARIA: 9,5 MILIONI €
LINEA A 2,5 Milioni € di cui 1,08 Milioni € RISERVA BORGHI
LINEA B 6,5 Milioni € di cui 2,92 Milioni € RISERVA BORGHI
STRUMENTO FINANZIARIO per fondo nuovo credito: sez. Start up – 500 mila €
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti agevolabili devono prevedere uno o più tra i seguenti ambiti di intervento corredati da un accurato Business Plan:
Sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti – Linea A
Messa a punto del modello di business – Linea A e B
Adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti – Linea A e B
Apertura e/o sviluppo di mercati esteri – Linea A e B
Ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up) – Linea B
TEMPISTICA E MASSIMALI
I progetti dovranno essere avviati solo successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e comunque al massimo entro 60 giorni a partire dalla data in cui le imprese ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni.
INTENSITA’ DI AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa nella misura massima del 60% della spesa ammessa per la realizzazione del progetto e, a scelta del proponente:
OPZIONE 1: sotto forma di contributo in conto capitale a fondo perduto
OPZIONE 2: sotto forma di contributo in conto capitale, espresso in percentuale sul totale delle spese ammissibili e l’aiuto, espresso in ESL, dello strumento finanziario “Fondo Credito Ordinario”, sotto forma di garanzia, contributo in conto interessi e costo della garanzia.
In linea generale il contributo regionale NON potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:
100.000 euro à linea di intervento A
300.000 euro à linea di intervento B
CRITERI DI VALUTAZIONE
Fattibilità del progetto;
Chiarezza della nuova idea di business nella individuazione dei target di mercato;
Livello delle competenze tecnologiche dell’impresa;
Qualità della struttura di gestione;
Innovatività dell’idea di business proposta;
Innovatività delle soluzioni tecnologiche adottate;
Collaborazioni attivate con incubatori/acceleratori certificati;
Incremento e/o ampliamento dei mercati di riferimento;
Incremento della produttività aziendale;
Attivazione di iniziative afferenti all’ambito del benessere, della salute e della qualità della vita (alimentazione sana, prevenzione, benessere psicofisico, etc)
ELEMENTI DI VALUTAZIONE (premialità)
Sono previste maggiorazioni di punteggio per le imprese a rilevante componente femminile (+2 punti) e/o giovanile (+2 punti).
In caso di parità di punteggio, verrà rispettato l’ordine cronologico di invio domanda sulla piattaforma SIGEF.