Bando Turismo Cluster
Cos’è?
Il Bando Turismo Cluster è lo strumento con cui la Regione Marche intende innalzare l’attrattività dei territori sostenendo l’innovazione dell’impresa turistica e la creazione, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi turistici innovativi collegati a uno o più cluster regionali.
A chi si rivolge?
Micro e Piccole Medie Imprese qualificabili come imprese turistiche in forma singola o aggregata tra loro o con imprese appartenenti ad altri settori, coerentemente con la proposta progettuale presentata.
Interventi ammissibili
Progetti d’impresa volti ad offrire servizi e prodotti innovativi capaci di attrarre ed incentivare la domanda turistica, anche in un’ottica di sostenibilità e di destagionalizzazione, collegati ad uno o più cluster.
Spese ammissibili
Le spese dovranno riguardare le seguenti tipologie e rispettare i limiti indicati:
A) ATTIVI MATERIALI
• Beni strumentali e attrezzature (strumentazione, macchinari, impianti, spese di connessione, impianti hardware e dotazioni informatiche)
• Costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili alle attività svolte
• Opere murarie e assimilate (entro il limite del 20% del totale delle spese ammissibili).
B) ATTIVI IMMATERIALI
• Progettazione (entro il limite del 20% del totale delle spese ammissibili)
• Consulenze di professionisti (gestionali, commerciali, consulenze specialistiche, marketing, internazionalizzazione, etc.)
• Brevetti – licenze
• Altri servizi strettamente pertinenti alla natura del progetto da finanziare
• Programmi informatici, Know-How, conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi
C) PERSONALE
• C.1 Personale dipendente: Costo del personale specialistico in organico per la sola quota di effettivo impiego nel progetto
• C.2 Personale non dipendente: ovvero con contratti di natura subordinata a tempo determinato o indeterminato, co.co.co, borse dottorato, assegni di ricerca
D) SPESE GENERALI
• Spese generali: costi indiretti funzionali alla realizzazione del progetto calcolati con un tasso forfettario fino al 7 % dei costi diretti ammissibili (A e B)
Massimali di investimento
Il contributo massimo concedibile è di:
• € 100.000,00 per i progetti presentati da imprese in forma singola (investimento minimo € 40.000,00)
• € 300.000,00 per i progetti presentati da imprese in forma associata (di investimento minimo € 120.000,00)
Il contributo del presente bando sarà riconosciuto nella misura massima del 50% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili effettivamente sostenute.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata dalle ore 09.00 del giorno 29 maggio 2024 e non oltre le ore 18.00 del 31 ottobre 2024 utilizzando la piattaforma SIGEF
Per ulteriori informazioni link al bando