Bando PMI: Strategie innovative di internazionalizzazione

OBIETTIVI

Il bando intende sostenere le attività di internazionalizzazione dirette a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati esteri, rafforzando la gestione delle attività di marketing e commerciali. A tal fine verranno finanziati i seguenti investimenti dedicati ai mercati esteri: rafforzamento dell’immagine aziendale/brand; incoming di operatori esteri; allestimento di showroom/mostre temporanee a carattere internazionale; partecipazione a fiere rilevanti di portata internazionale e innovazione di design per i mercati esteri. Il bando è attuato a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027 della Regione Marche intervento 1.3.4.2, ai sensi della L.R. n.30/2008 “Disciplina delle attività regionali in materia di commercio estero, promozione economica ed internazionalizzazione delle imprese e del sistema territoriale”, nonché dell’art. 6.2 “Interventi per lo sviluppo e il rafforzamento competitivo delle PMI, delle microimprese e delle start up” della L.R n. 4/2022. Esso inoltre è in coerenza con gli ambiti tecnologici individuati nella S3 e con il “Piano triennale Integrato per interventi di internazionalizzazione, cooperazione internazionale e Macroregione Adriatico Ionica”.

BENEFICIARI

  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola o aggregata nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo.

  • Consorzi per l’internazionalizzazione.

RISORSE DISPONIBILI

13 milioni di Euro:

LINEA 1
MPMI in forma singola e aggregata 11 milioni di Euro

LINEA 2
Consorzi per l’internazionalizzazione 1,5 milioni di Euro

STRUMENTO FINANZIARIO
FONDO NUOVO CREDITO: sez. Internazionalizzazione 500 mila Euro.

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

  • essere iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente, oppure, in caso di liberi professionisti, essere titolari di partita IVA attiva;

  • essere attive ed avere l’attività economica prevalente, come risultante dal certificato CCIAA, non rientrante nei settori di attività esclusi dalla normativa comunitaria applicabile;

  • avere la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche al primo atto di liquidazione.

TIPOLOGIE DI SPESA

  1. Rafforzamento dell’immagine aziendale e/o del brand

  2. Incoming di operatori esteri

  3. Showroom/mostre temporanee (massimo 9 mesi) di prodotti e/o
    servizi realizzate in Italia o all’estero

  4. Fiere internazionali di settore organizzate in Italia e all’estero
    (il cui costo di partecipazione complessivo supera i 50.000,00 €)

  5. Innovazione di design e ecodesign

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

Saranno ammissibili i progetti d’impresa volti a potenziare la presenza sui mercati esteri attraverso cinque interventi:

1) RAFFORZAMENTO DELL’IMMAGINE AZIENDALE E/O DEL BRAND
servizi relativi allo sviluppo e implementazione delle strategie, compreso il social media marketing e il potenziamento della comunicazione:

  • spese per il rafforzamento dell’immagine, anche realizzata attraverso canali digitali quali social media

  • spese per lo sviluppo di una strategia comunicativa e/o promozionale

  • spese per la creazione, l’implementazione, la traduzione in lingua estera dei contenuti del sito internet dell’impresa

  • spese per la creazione e/o sviluppo di una piattaforma e-commerce proprietaria

  • spese per l’utilizzo di un market place

2) INCOMING DI OPERATORI ESTERI: costi connessi alle trasferte e alla messa a disposizione di locali e servizi:

  • spese di viaggio e pernottamento di operatori esteri in Italia e spese per visti

  • spese per indennità giornaliere

  • spese per l’affitto di spazi e locali per i meeting

  • spese per l’acquisto di servizi di organizzazione

  • spese per l’acquisto di servizi per la messa a disposizione di personale dedicato (es. hostess, interpreti…)

  • spese di consulenza come la ricerca e selezione degli operatori

3) SHOWROOM/MOSTRE TEMPORANEE (MASSIMO 9 MESI) DI PRODOTTI E/O SERVIZI REALIZZATE IN ITALIA O ALL’ESTERO: costi operativi connessi alla progettazione, all’allestimento, all’organizzazione e gestione dello spazio espositivo:

  • spese per affitto spazi e locali (per un periodo non superiore a 9 mesi), uffici, spazi di co-working, sale espositive, ambienti di meeting point, ecc…

  • spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione, realizzazione e gestione, acquisto e noleggio di materiali inclusa la manutenzione degli spazi espositivi, servizi di trasporto e similari

  • spese per la creazione/l’utilizzo di piattaforme informatiche in caso di esposizioni virtuali

  • spese per l’acquisto di servizi per la messa a disposizione di personale dedicato (es. hostess, interpreti…)

  • spese per l’acquisto di servizi assicurativi collegati

4) FIERE INTERNAZIONALI DI SETTORE ORGANIZZATE IN ITALIA E ALL’ESTERO (IL CUI COSTO DI PARTECIPAZIONE COMPLESSIVO SUPERA I 50.000,00 €): costi connessi alla tariffa dello stand, alla progettazione, all’allestimento, all’organizzazione e gestione dello spazio espositivo, trasporto e assicurazione merci, hostess e interpreti:

  • quota di partecipazione/iscrizione alle fiere

  • spese per l’utilizzo di piattaforme di matching

  • spese per il noleggio di stand, oneri e diritti fissi, in base al regolamento della manifestazione fieristica, inserimento nel catalogo dell’evento fieristico

  • spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione, realizzazione e gestione, acquisto e noleggio di materiali inclusa la manutenzione degli spazi espositivi, servizi di trasporto e similari

  • spese per l’acquisto di servizi per la messa a disposizione di personale dedicato (es. hostess, interpreti…)

  • spese per l’acquisto di servizi assicurativi collegati

5) INNOVAZIONE DI DESIGN E ECODESIGN: costi di progettazione e sviluppo del nuovo design per i mercati esteri quali:

  • spese per l’acquisizione di competenze specialistiche o l’acquisizione di brevetti ottenuti anche in licenza alle normali condizioni di mercato

  • spese per consulenze finalizzate all’ideazione e progettazione del nuovo design

I prodotti/servizi oggetto del progetto di internazionalizzazione devono risultare coerenti con gli ambiti di specializzazione produttiva e le traiettorie di innovazione della “Strategia regionale di specializzazione intelligente 2021-2027”.

TERMINI DI REALIZZAZIONE

I progetti avranno una durata massima di 12 mesi.

MASSIMALI DI INVESTIMENTO

Il costo complessivo dei progetti dovrà essere di ALMENO:

  • MPMI e CONSORZI: 40.000 euro per i progetti realizzati dalle MPMI in forma singola e dai consorzi

  • MPMI IN FORMA AGGREGATA: 100.000 euro per i progetti realizzati dalle MPMI in forma aggregata

Il contributo regionale non potrà superare il valore di 150.000 euro per impresa.

CATEGORIE DI SPESE AMMISSIBILI 

SERVIZI COMPRESI I SERVIZI DI CONSULENZA
Spese per l’acquisizione di servizi compresi quelli di consulenza esterna specialistica, strettamente necessari per la realizzazione del progetto. I servizi in questione non devono essere continuativi o periodici ed esulano dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.

MATERIALI, FORNITURE E PRODOTTI ANALOGHI
Spese per materiali, forniture, inclusi componenti, semilavorati e loro lavorazioni, acquisiti da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, direttamente imputabili al progetto. 

BREVETTI E ALTRI ATTIVI IMMATERIALI
Spese per immobilizzazioni immateriali così come individuate all’art. 2, punto 30, del Reg. (UE)
651/2014 vale a dire i costi per l’acquisizione dei risultati di ricerca, diritti di brevetto, knowhow o altre forme di proprietà intellettuale per la parte in cui sono utilizzati per l’operazione interessata dal progetto.

Inoltre sono riconosciute le seguenti voci di spesa calcolate con un tasso forfettario:

PERSONALE
Costo del personale dipendente in organico impiegato nel progetto, calcolato
forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti ammissibili (interventi 1,2,3,4,5).

SPESE GENERALI
Costi indiretti funzionali alla realizzazione del progetto calcolati con un tasso forfettario pari al 7% dei costi ammissibili (esclusi i costi per il personale).

INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale a fondo perduto, per la realizzazione del programma di investimento.

TERMINI DI PRESENTAZIONE

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 25 luglio 2024 e fino alle ore 13:00 del 14 novembre 2024 tramite la piattaforma SIGEF al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi/p/1/t/104?idb=8261.

Indietro
Indietro

Bando pilota Crowdfunding

Avanti
Avanti

Bando ON 2024: incentivi per le imprese di giovani e donne