Bando pilota Crowdfunding
Cos’è?
L’intervento si propone di aiutare le imprese ad accedere a strumenti alternativi o complementari al credito bancario, sostenendo in via sperimentale il ricorso al crowdfunding nella forma del “reward based”, offrendo la possibilità di realizzare prodotti e servizi innovativi. L’obiettivo è quello di contribuire a promuovere lo sviluppo imprenditoriale utilizzando i fondi strutturali europei (SIE) in combinazione con risorse private.
È prevista l’assegnazione di premi del valore massimo di 10 mila Euro ciascuno, nel limite della dotazione finanziaria, ai migliori progetti che hanno raccolto dal crowdfunding la soglia stabilita quale obiettivo da raccogliere in fase di candidatura.
La Regione Marche all’interno delle attività di cui al presente bando offre sostegno ai partecipanti anche sotto forma di formazione e consulenze finalizzati all’acquisizione di competenze chiave per la progettazione, la realizzazione e la promozione di campagne di crowdfunding. Tali competenze, non finanziabili dal FESR, sono possibili grazie alle attività previste dal progetto CROWDFUNDMATCH.
Sono considerati ammissibili progetti aventi un budget complessivo massimo di 20.000,00 Euro.
La Regione Marche cofinanzierà i progetti che raccoglieranno dal crowd il 50% del proprio budget complessivo attraverso un contributo pari al restante 50%, fino a un massimo di 10.000,00 Euro per progetto.
A chi si rivolge?
Micro, Piccole, Medie imprese delle Marche, aventi un progetto i cui contenuti rientrano nei seguenti ambiti tematici:
1. Creatività e cultura
2. Innovazione di prodotto o servizio
Dotazione finanziaria
Il presente bando ha una dotazione complessiva di 50.000,00 Euro a valere sul PR FESR Marche 2021/2027 nella forma del premio quale forma di sostegno, ai sensi dell’articolo 52 del Reg.to UE 1060/2021.
Ambiti tematici
Il presente bando è rivolto a progetti i cui contenuti rientrano in uno degli ambiti tematici di seguito elencati.
1) Creatività e cultura, attraverso attività connesse a:
la cultura materiale e digitale (es. fashion 4.0; design industriale e artigianato digitale; industria del gusto)
la produzione e la fruizione di contenuti (es. realtà immersiva, realtà aumentata, realtà virtuale per il settore spettacolo e per altri ambiti di applicazione; nuove tecnologie e soluzioni per la comunicazione e l’educazione)
il patrimonio storico-artistico (es. turismo 4.0; tecnologie e soluzioni innovative per la conservazione e la fruizione del patrimonio tangibile e intangibile; riattivazione e “co-generazione” urbana)
nuove professionalità (es. promuovere la formazione delle nuove professionalità attraverso la disseminazione di conoscenze presso le giovani generazioni. Nuove competenze digitali, tecnologiche, creative e gestionali).
interventi in strutture dedicate a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche per la loro riqualificazione, ristrutturazione, e/o ampliamento
interventi che realizzino innovazione di prodotto e di servizio o realizzino il loro consolidamento (es. interventi finalizzati al riposizionamento/riorganizzazione dell’impresa, coaching)
2) Innovazione di prodotto o servizio:
• soluzioni di prodotto o servizio basate sulla digitalizzazione applicata al prodotto/servizio medesimo, ad esempio prodotti smart e connessi, tecnologie indossabili, Digital Twin, visualizzazioni virtuali di prodotti e simulazioni/configurazioni, adozione di soluzioni PLM Product Lifecycle Management e sistemi di Generative Design, manifattura additiva, etichettatura intelligente per la tracciabilità, collezioni digitali esclusive per gli ambienti virtuali e il metaverso.
• soluzioni basate sulla transizione ecologica applicata al prodotto/servizio medesimo ad esempio passaggio all’uso di materiali rinnovabili di origine sostenibile, aumento della durabilità, riparabilità o riutilizzabilità del prodotto, in particolare nelle attività di progettazione e di fabbricazione, aumento della riciclabilità del prodotto, riduzione sostanziale del contenuto di sostanze pericolose nella realizzazione del prodotto, progettazione per la longevità, il cambio di destinazione, lo smontaggio del prodotto; installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia
Tempistica e modalità di presentazione
La candidatura della campagna di crowdfunding avverrà attraverso la piattaforma SIGEF della Regione Marche.
apertura domande: 15/07/2024
chiusura domande: 05/12/2024
Obbligatoria la sottoscrizione digitale della domanda da parte del richiedente (previo pagamento dell’imposta di bollo pari ad € 16,00) e della trasmissione degli allegati richiesti debitamente compilati e sottoscritti.
Per ulteriori informazioni link al bando