Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi

Cos’è?

Promuove iniziative imprenditoriali o professionali a contenuto innovativo e creativo attraverso la messa a disposizione di spazi collaborativi e servizi di accompagnamento allo sviluppo delle idee e dei progetti, fino all’avviamento e sviluppo delle imprese, e lo stimolo a processi di contaminazione e scambio di conoscenze e competenze utili per l’innovazione tecnologica, concettuale e sociale.


A chi si rivolge?

Possono beneficiare dell’agevolazione imprese, soggetti gestori e promotori di incubatori e acceleratori, compresi consorzi, fondazioni e associazioni, anche in forma aggregata.


Interventi ammissibili

Realizzazione di spazi organizzati per gestire attività e servizi per la nascita e lo sviluppo delle start up innovative e creative. Gli interventi possono consistere in:

  • ampliamento e modernizzazione dal punto di vista tecnologico delle strutture di promozione imprenditoriale esistenti, anche con l’estensione dei servizi e delle funzioni di supporto allo sviluppo delle idee e delle imprese e con il coinvolgimento di organismi impegnati nella ricerca, nella formazione, nello sviluppo digitale, nel management, nelle attività culturali e creative, nella finanza

  • realizzazione di nuove strutture con obiettivi di sviluppo imprenditoriale in coerenza con la Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3), con le leggi regionali n. 6/2021 “Sviluppo della comunità delle start up innovative nella regione Marche” e n. 19/2021 “Norme per la tutela, lo sviluppo e la promozione dell’artigianato marchigiano”.

Gli interventi possono prevedere, in forma non esclusiva le seguenti tipologie di iniziative, purché combinate e coordinate tra loro:

  • Coworking creativo e/o artigiano

  • Fablab/digital lab

  • Laboratorio aperto

  • Business factory

  • Hub tecnologico e/o creativo

  • Incubatore/acceleratore di impresa


Linee di intervento

Le proposte devono comprendere due linee di intervento:

A. Intervento strutturale

B. Avviamento della gestione e funzionamento della struttura


Spese ammissibili

Linea di intervento A

  • opere murarie e assimilate, immobili destinati ad infrastrutture specifiche aziendali, opere di urbanizzazione e allacciamenti

  • strumentazioni informatiche, tecniche, audiovisive e arredi strettamente funzionali

  • programmi software, know-how

  • spese tecniche di progettazione, direzione lavori e collaudo, ammesse nel limite del 10% dei costi progettuali totali ammissibili.

Linea di intervento B

  • spese di personale

  • spese amministrative e di consulenza

  • spese generali.


Massimali di investimento

Il contributo massimo ottenibile dalla somma dei contributi ottenuti nei diversi interventi non può superare 800 mila €.


Modalità di presentazione della domanda

La domanda dovrà essere compilata, on-line, dal legale rappresentante (o procuratore) dell’impresa utilizzando la procedura di invio telematico prevista dal sistema informativo regionale SIGEF e disponibile all’indirizzo internet https://sigef.regione.marche.it, dalle ore 12:00 del 11/03/2024 alle ore 17:00 del 09/08/2024


Per maggiori informazioni link al bando

Indietro
Indietro

Bando Turismo Cluster

Avanti
Avanti

Microcredito di libertà