Bando ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero
Il Bando "ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero" è un'iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, volta a sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
A chi si rivolge?
Il bando è destinato a:
Micro e piccole imprese: costituite da non più di 5 anni, con una compagine societaria composta per almeno il 51% da giovani tra i 18 e i 35 anni e/o da donne di tutte le età.
Persone fisiche: che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale, impegnandosi a costituire la società dopo l'eventuale ammissione alle agevolazioni.
Attività ammissibili a finanziamento
Sono finanziabili progetti nei seguenti settori:
Produzione di beni: nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli.
Fornitura di servizi: alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale.
Commercio di beni e servizi.
Turismo: incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili variano in base all'anzianità dell'impresa:
Per le imprese costituite da non più di 3 anni (investimento massimo: €1,5 milioni):
Opere murarie e assimilate: fino al 30% dell'investimento ammissibile.
Macchinari, impianti e attrezzature.
Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
Brevetti, licenze e marchi.
Consulenze specialistiche: fino al 5% dell'investimento ammissibile.
Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento e per la costituzione della società.
Per le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 anni (investimento massimo: €3 milioni):
Opere murarie e assimilate: fino al 30% dell'investimento ammissibile.
Acquisto di immobili: solo nel settore turistico, fino al 40% dell'investimento ammissibile.
Macchinari, impianti e attrezzature.
Programmi informatici e servizi per l’ICT.
Brevetti, licenze e marchi.
Qual è l’entità del contributo?
Le agevolazioni coprono fino al 90% delle spese ammissibili e prevedono un mix di:
Finanziamento a tasso zero: della durata massima di 10 anni.
Contributo a fondo perduto: la cui percentuale varia in base all'anzianità dell'impresa e alla tipologia di spesa.
Su cosa si basa la tipologia della procedura?
La selezione dei progetti avviene tramite una procedura valutativa a sportello, senza graduatorie né scadenze, basata su criteri quali:
Fattibilità tecnica ed economica del progetto.
Capacità del proponente di apportare un contributo finanziario.
Coerenza del progetto con gli obiettivi del bando.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, attraverso la piattaforma online di Invitalia, seguendo le indicazioni fornite nel bando ufficiale.
Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, si invita a visitare il sito ufficiale di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/cose