Bando Creazione d’Impresa
Cos'è?
Una misura a sostegno della creazione di nuove imprese che promuove l’avvio di attività imprenditoriali/studi professionali da parte di soggetti disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego.
A chi si rivolge?
I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono al momento della presentazione della domanda:
essere disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii. da almeno sei mesi (almeno n. 180 giorni);
essere residenti nella regione Marche;
avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
Possono presentare domanda anche i soggetti, iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), per i quali il requisito della disoccupazione e la residenza nella regione Marche va posseduto al momento della costituzione dell’impresa.
Attività ammissibili a finanziamento
Imprese e gli studi professionali, singoli o associati, che si costituiscono successivamente alla data di pubblicazione dell’Avviso pubblico di attuazione sul BURM e dopo la presentazione della domanda di finanziamento.
Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti intesi come singole realtà organizzative, nelle quali un numero di persone fisiche pari o superiori ad uno, gestiscono anche in forma associata, a prescindere dalla forma giuridica adottata, un’attività economica:
che acquisiscono la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio in data successiva alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo.
aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa nel territorio della Regione Marche;
i cui soci siano esclusivamente persone fisiche
Attività non ammissibili a finanziamento
le ditte individuali, le società e le cooperative nelle cui compagini sociali risultino persone fisiche che abbiano ricoperto, nelle tre annualità precedenti la richiesta di contributo, lo stesso ruolo di titolari di ditte individuali o soci di società e cooperative nello stesso codice di attività ATECO cui si riferisce la proposta progettuale che si intende realizzare;
le imprese operanti nei settori esclusi dal campo di applicazione del “de minimis”, di cui all’art. 1, comma 1, del Reg. UE 2023/2831 del 13/12/2023, con l’eccezione di cui al comma 2 del medesimo articolo;
Imprese (inclusi liberi professionisti, studi professionali) che non abbiano almeno una sede operativa, al momento della liquidazione del contributo, in uno dei comuni della regione Marche;
Imprese (inclusi liberi professionisti e studi professionali) la cui Partita IVA risulti acquisita prima dell’invio della domanda a valere sull’Avviso Pubblico;
Imprese iscritte alla CCIAA prima dell’invio della domanda a valere sull’Avviso Pubblico, anche se inattive;
Imprese agricole di cui all’art. 2135 del Codice Civile e D.lgs n.228/2001.
Qual è l’entità del contributo?
La misura riconosce un contributo a fondo perduto pari ad € 20.000,00 che verrà erogato in un’unica tranche.
Su cosa si basa la tipologia della procedura?
La misura in parola è fondata su una procedura di tipo valutativo, articolata in finestre temporali di durata 90 giorni (la prima finestra si apre a settembre 2024 con durata fino a dicembre 2024).
Presentazione delle domande
La prima finestra per la presentazione delle domande sarà attiva dal 10/09/2024 al 31/10/2024.
La seconda finestra sarà attiva dal 10/09/2025 al 31/10/2025.
Per ulteriori informazioni link al bando